-
I rischi dell’intelligenza artificiale applicata alla scienza: possiamo ancora distinguere il vero dal falso?
Lo sviluppo tumultuoso dell’intelligenza artificiale ha acceso un ampio dibattito che appassiona l’opinione pubblica. Oggi molti si pongono la domanda: “è ancora possibile distinguere il vero dal falso?”. In altre parole, ha ancora senso ispirarsi al motto galileiano “Provare e riprovare”? La risposta è sì purché non rinunciamo ad utilizzare la nostra intelligenza naturale affidandoci…
-
Polemiche fasulle e verità statistiche: morti “per” Covid o “con” Covid?
Fin dall’inizio della pandemia la discussione sul numero vero dei decessi è stata un vero e proprio “cavallo di battaglia” dei negazionisti. Ci ricordiamo tutti delle dichiarazioni di chi sosteneva che la Covid-19 fosse solo una “banale influenza” o di chi, nell’estate del 2020, aveva prematuramente proclamato la fine della pandemia. Ma le statistiche sulla…
-
I numeri (veri) dei rifiuti urbani del Trentino destinati all’incenerimento
Dopo l’approvazione del Quinto aggiornamento del Piano provinciale dei rifiuti e l’incendio della discarica di Ischia Podetti, la Provincia autonoma di Trento si appresta a prendere posizione sullo scottante tema dello smaltimento della frazione indifferenziata dei rifiuti urbani. Le discariche sono ormai esaurite ed il modello basato sull’esportazione delle ecoballe diventa sempre più costoso e…
-
Si fa presto a dire energia rinnovabile, ma se non la immagazzini serve a poco
La crisi energetica ha evidenziato l’urgenza di aumentare la produzione di energia elettrica partendo da fonti rinnovabili, in primo luogo solare fotovoltaico e turbine eoliche. Ambedue queste sorgenti sono caratterizzate da una elevata variabilità del livello produttivo. La situazione è destinata a peggiorare quando verranno progressivamente smantellate le centrali termoelettriche, gravate dall’alto costo dei combustibili…
-
Si può distinguere l’anidride carbonica emessa dai combustibili fossili rispetto a quella di altra origine?
Alcuni mettono in dubbio che l’innalzamento del livello di CO2 nell’atmosfera (mai così alto come adesso durante gli ultimi 800mila anni) sia stato causato dall’uso intensivo dei combustibili fossili. Analizzando la composizione isotopica della CO2 atmosferica si possono fare scoperte interessanti.
-
Gassificare i rifiuti urbani: una reale alternativa rispetto agli inceneritori?
Credo che tutti siamo d’accordo sul fatto che il miglior approccio possibile per trattare i rifiuti urbani sia quello di spingere al massimo livello le pratiche di riciclo. Ma è anche vero che non si può riciclare tutto e che una certa frazione di rifiuti indifferenziati rimane sempre.
-
Pompe di calore: ottime per molti, ma non per tutti
Le pompe di calore sono una tecnologia molto interessante per la climatizzazione degli edifici, sia d’estate che d’inverno. Possono produrre consistenti risparmi dei consumi energetici, utili sia per il clima che per il portafoglio. Ma ci sono dei limiti ben precisi per il loro utilizzo.
-
La non-notizia del passaggio obbligatorio all’auto elettrica
La decisione delle Autorità europee di bloccare la vendita di auto a combustione interna a partire dal 2035 è stata accolta con molte polemiche. Molti non sanno che tra pochi anni le auto elettriche costeranno meno di quelle tradizionali. E allora comprare un’auto elettrica sarà comunque la prima scelta per tutti gli acquirenti.